MANTENIMENTO DELLO STANDARD DI QUALITÀ
La competenza tecnica, l’imparzialità e l’affidabilità dei dati analitici sono attestati dalla costante partecipazione a proficiency test eseguiti per diverse matrici e analisi. La valutazione delle prestazioni dei test di laboratorio mediante comparazioni interlaboratorie. (International Standard ISO / IEC 17043:2010: Valutazione della conformità, requisiti generali per il test di competenza).
Obbiettivo
Controllo pianificato di attività analitiche eseguite dal laboratorio
Fornitori di Proficiency test selezionati:
- FAPAS (UK)
- LGC (UK) for microbiology (UK)
- Others: (COI – olive oil), BIPEA (Filth test, nutritional analysis, contaminants), QS (Pesticides and Dioxins -PCBs)
- GAFTA (Analysis in Grain and Feed)
- FOSFA (UK): Ptest relativo ad analisi specifiche per olio e semi oleaginosi
- Health Ministry Norway: Ptest DIOXIN e PCB
- PROOF-ACS per contaminanti
- DRRR per analisi di migrazione totale, specifica, e di MOSH -MOAH
- DLA (Germania)
Valutazione statistica dei risultati
In generale, la valutazione delle prestazioni del laboratorio è espressa nella forma standardizzata di z-score. Z-score che esprime dal punto di vista statistico, quanto differisce il risultato del laboratorio (X) dal risultato più probabile (μ) chiamato anche valore assegnato.
σ = deviazione standard
Come regola generale, un punteggio Z all’interno del range |Z| ≤ 2 è considerato soddisfacente. Infatti, la terminologia “soddisfacente” per z-score |Z| ≤ 2 e “insoddisfacente” per |Z| > 2, è ampiamente usata nei proficiency tests.
Per richiedere i risultati degli ultimi Proficiency Tests contattare la funzione Assicurazione Qualità.